Logo Logo Logo Logo Logo
  • La Storia
    • Un mosaico di attori ( dalla A alla C )
    • Un mosaico di attori ( dalla D alla F )
    • Un mosaico di attori ( dalla G alla V )
    • Cronologia
      • Dalla dominazione austriaca al Regno delle Due Sicilie
      • Dalla Restaurazione all’Unità d’Italia
      • Dall’Unità al Fascismo
      • Dalla Seconda Guerra Mondiale ad oggi
    • L’isola del sacro
      • Dall’Illuminismo al Non Expedit
      • Dalla Rerum Novarum al Concilio Vaticano II
    • L’isola della solidarietà
      • Dal Settecento alla Sinistra Storica
      • Da Crispi ai giorni nostri
    • L’isola del dissenso
      • L’esplosione delle insurrezioni popolari nel 1860
      • I Fasci siciliani
      • L’isola rivoluzionaria in età contemporanea
    • L’isola che cambia volto
    • L’isola delle donne
    • Bibliografia
    • Link utili
    • Unità Didattiche
  • L’Arte
    • La preistoria in Sicilia: i primi insediamenti
    • I piccoli musei siciliani
    • Siti sicani ed elimi nella Sicilia occidentale
    • Palazzo Chiaromonte a Palermo
    • I Gagini e la Sicilia
    • Caravaggio e la Sicilia
    • Il barocco in Sicilia
    • Giacomo Serpotta e lo stucco
    • Il liberty in Sicilia
    • Antonello da Messina tra la Sicilia e l’Europa
    • Renato Guttuso ed il legame con le radici siciliane
    • Federico II e l’ “incastellamento” della Sicilia
    • Le ville settecentesche dell’area bagherese
    • Ville di età romana nel territorio siciliano
    • L’arte siculo-normanna in Sicilia
    • La Sicilia bizantina
  • La Lingua
    • Introduzione
    • Storia Linguistica della Sicilia
    • Nomi, cose e luoghi
    • Il dialetto oggi
    • Cultura dialettale a scuola
    • Carte geo-linguistiche
  • La Letteratura
    • Introduzione
    • Poesia in lingua italiana
    • Poesia dialettale
    • Le traduzioni
    • Percorsi ed esperienze didattiche
  • Il Patrimonio Culturale
    • Tradizioni orali
    • Feste e riti
    • La vita domestica
    • I mestieri
    • I giochi
    • Canti popolari
    • Tradizione alimentare
    • Storie di vita – Etnotesti
  • English
  • Italian
  • La Storia
    • Un mosaico di attori ( dalla A alla C )
    • Un mosaico di attori ( dalla D alla F )
    • Un mosaico di attori ( dalla G alla V )
    • Cronologia
      • Dalla dominazione austriaca al Regno delle Due Sicilie
      • Dalla Restaurazione all’Unità d’Italia
      • Dall’Unità al Fascismo
      • Dalla Seconda Guerra Mondiale ad oggi
    • L’isola del sacro
      • Dall’Illuminismo al Non Expedit
      • Dalla Rerum Novarum al Concilio Vaticano II
    • L’isola della solidarietà
      • Dal Settecento alla Sinistra Storica
      • Da Crispi ai giorni nostri
    • L’isola del dissenso
      • L’esplosione delle insurrezioni popolari nel 1860
      • I Fasci siciliani
      • L’isola rivoluzionaria in età contemporanea
    • L’isola che cambia volto
    • L’isola delle donne
    • Bibliografia
    • Link utili
    • Unità Didattiche
  • L’Arte
    • La preistoria in Sicilia: i primi insediamenti
    • I piccoli musei siciliani
    • Siti sicani ed elimi nella Sicilia occidentale
    • Palazzo Chiaromonte a Palermo
    • I Gagini e la Sicilia
    • Caravaggio e la Sicilia
    • Il barocco in Sicilia
    • Giacomo Serpotta e lo stucco
    • Il liberty in Sicilia
    • Antonello da Messina tra la Sicilia e l’Europa
    • Renato Guttuso ed il legame con le radici siciliane
    • Federico II e l’ “incastellamento” della Sicilia
    • Le ville settecentesche dell’area bagherese
    • Ville di età romana nel territorio siciliano
    • L’arte siculo-normanna in Sicilia
    • La Sicilia bizantina
  • La Lingua
    • Introduzione
    • Storia Linguistica della Sicilia
    • Nomi, cose e luoghi
    • Il dialetto oggi
    • Cultura dialettale a scuola
    • Carte geo-linguistiche
  • La Letteratura
    • Introduzione
    • Poesia in lingua italiana
    • Poesia dialettale
    • Le traduzioni
    • Percorsi ed esperienze didattiche
  • Il Patrimonio Culturale
    • Tradizioni orali
    • Feste e riti
    • La vita domestica
    • I mestieri
    • I giochi
    • Canti popolari
    • Tradizione alimentare
    • Storie di vita – Etnotesti
  • English
  • Italian
 

test

https://www.identitasiciliana.eu/wp-content/uploads/2022/07/Affaire-Sciascia.mp4
Identità Siciliana

Progetto realizzato dall’Assessorato all’Istruzione della Regione Sicilia per l’attuazione della Legge Regionale n. 9 del 31 maggio 2011.

Links
  • La Storia
  • L’Arte
  • La Lingua
  • La Letteratura
  • Il Patrimonio Culturale
Credits

Liceo Cassico Umberto I

Via Filippo Parlatore, 26/28

90145 Palermo

Telefono 091 681 7263

info@identitasiciliana.eu

Linee di intervento

Obiettivi prioritari per la promozione, la valorizzazione e l’insegnamento della storia, della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano nelle scuole.

© Web Powered by SimplyWeb. Tutti i diritti sono riservati.