Luigi Pirandello

 

Luigi Pirandello (Agrigento, 1867 – Roma, 1936). Drammaturgo, scrittore e saggista, insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1934, frequenta le università di Palermo, Roma e Bonn, spinto soprattutto da interessi filologici. Grazie a Capuana entrò in contatto con l’ambiente letterario romano. La rovina del proprio patrimonio e di quello della moglie, la quale ne ricavò una grave malattia nervosa, lo costrinse all’insegnamento nell’Istituto superiore di Magistero di Roma. Nel 1921, con Sei personaggi in cerca d’autore, l’attività drammaturgica di Pirandello conobbe il consenso del pubblico internazionale. Vastissima la sua attività di commediografo, e notevole anche il suo impegno di romanziere, saggista e poeta.

 

L’attività poetica non è per Pirandello un’attività occasionale, bensì duratura e di primaria importanza. Innanzitutto egli, agli esordi, si vedeva solo come poeta («Fino a tutto il 1892 – confesserà nelle note autobiografiche scritte probabilmente nel 1912 e pubblicate su “Le lettere” del 15 ottobre 1924 – non mi pareva possibile che io potessi scrivere altrimenti, che in versi»). La poesia accompagnerà sempre l’altra produzione, forse più celebre, in maniera esplicita: dal 1883 (anno a cui risalirebbe un primo nucleo di oltre quaranta liriche, oggi perdute) a Fuori di chiave del 1912. Ma ancora dopo Pirandello non dimentica i suoi versi, li ricorda e in qualche caso li riprende e ripubblica come, ad esempio, il poemetto Belfagor che, ideato fin dall’inverno 1886, non vide la luce prima del 1922. Di seguito si offrono saggi consultabili online che ripercorrono il cammino poetico dell’autore.

 

Providenti, Elio. “«BELFAGOR», POEMETTO DI LUIGI PIRANDELLO.” Belfagor, vol. 22, no. 5, 1967, pp. 572–81.

Online su JSTOR, http://www.jstor.org/stable/26142221.

 

Elli, Enrico. “PER UNA NUOVA EDIZIONE DELLE ‘POESIE’ DI LUIGI PIRANDELLO.” Studi Novecenteschi, vol. 36, no. 78, 2009, pp. 447–57.

Online su JSTOR, http://www.jstor.org/stable/43450284. Accessed 17 Aug. 2022.

 

Trovato, Mario. “Tormento e Ansia Nella Poesia Del Giovane Pirandello.” Italica, vol. 48, no. 2, 1971, pp. 200–16.

Online su JSTOR, https://doi.org/10.2307/478175.

 

Guidorizzi, Ernesto. “IL GIOVANE PIRANDELLO LA GERMANIA E L’ISPIRAZIONE ELEGIACA.” Lettere Italiane, vol. 36, no. 3, 1984, pp. 373–88.

Online su JSTOR, http://www.jstor.org/stable/26263351.